• Indagine sul Vampiro

    I demoni vampiri nell’antichità: quali erano gli antenati di Dracula?

    Sebbene il vampiro per antonomasia sia quello di provenienza est-europea, storie di esseri soprannaturali che si nutrono di sangue o tornano dall’oltretomba per infastidire i vivi sono presenti quasi ovunque nel mondo da tempi immemori. Il problema è capire dove sia la linea di demarcazione tra il comune demone-spirito malevolo e il vampiro in senso stretto. Nella nostra idea di vampiro le caratteristiche più evidenti sono tre: la capacità di sopravvivere alla morte, il ritorno sottoforma di corpo incorrotto e l’ematofagia. Il vampiro inoltre, al di là dell’interpretazione che ne danno certi romanzi recenti, è chiaramente un essere malvagio, una specie di mostro che arreca danno ai vivi, causando morte,…

  • Antica Roma,  Mitologia

    In cosa credevano i Romani? Lari, Mani e Penati: che cos’erano davvero.

    Dopo molto tempo torniamo a parlare di storia romana, senza però allontanarci troppo dagli argomenti affrontati nell’ultimo periodo: in termini di credenze e folklore, se così possiamo dire, oggi ci immergiamo nel mondo della “spiritualità” latina, che ovviamente è molto più complessa di quanto questo articolo potrebbe lasciar intendere, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Complessa e anche molto affascinante, oltre che, per certi versi, poco conosciuta. Banalmente infatti tutti a scuola abbiamo imparato che il pantheon dei romani era simile a quello greco, con la differenza che i romani credevano anche a lari e penati, su cui si dice sempre molto poco. C’è del vero e c’è del…

  • Curiosità

    Breve storia del reggiseno: quando, come e perché le donne hanno iniziato a portarlo.

    Con questo articolo torniamo un po’ alle origini: è da tantissimo tempo infatti che non dedico un appuntamento alla serie “curiosità” ed è arrivato il momento di farlo. La domanda che vi pongo allora è: chi ha inventato il reggiseno? Da quanto le donne lo indossano? Esisteva già nell’antichità oppure si tratta di un capo moderno? I più antichi reggiseni della storia.  Una delle primissime fonti a citare quello che potrebbe essere un antenato del moderno reggiseno è l’Iliade di Omero, dove si accenna ad una particolare «cintura ricamata» che la dea Afrodite avrebbe donato a Era per destare i desideri amorosi di Zeus. Omero chiama questo oggetto kestòs himàs…

  • Novecento

    La Guerra di Trincea: la vita al fronte e l’insensatezza della Prima Guerra Mondiale

    Partirono in molti, animati da uno spirito di giusta rivalsa, da un senso di sopraffazione attesa e desiderata da tempo. Forse convinti che quella guerra fosse necessaria, inevitabile; forse convinti che sarebbe stata breve. Ma allo slancio iniziale si trasformò in dramma in poche settimane: nell’autunno del 1914 fu chiaro che quel conflitto, un conflitto nuovo, disastroso, fosse solo al primo atto. Cominciava così la Prima Guerra mondiale: una delle pagine più spaventose e incomprensibili della nostra storia recente. Quando nell’estate del 1914 la Germania dichiarò guerra alla Francia, trasformando quello che all’inizio era sembrato un conflitto nazionale, limitato al solo Impero Austro-Ungarico, in una guerra europea, l’idea comune era…

  • Medioevo

    La vita quotidiana in una città medievale: atmosfere, notizie, intrattenimento.

    Prima di immaginare una città del medioevo, proviamo ad immergerci in una città dei nostri giorni: la prima cosa che ci viene in mente sono i rumori: le macchine, i clacson, i motori accesi. Probabilmente sentiamo qualche voce, ma sempre al di sopra del traffico. Vediamo persone andare a piedi, in bicicletta, in moto, in macchina, in autobus. Vediamo i cartelli stradali, le automobili parcheggiate. Nulla di tutto questo sarebbe ancora lì se improvvisamente venissimo catapultati indietro di circa ottocento anni. Le atmosfere della vita medievale. La prima cosa che colpisce in una città medievale è il cambio di suoni: il rumore di fondo del traffico verrebbe sostituito da un…

  • Antica Roma

    Il matrimonio nell’Antica Roma

    Il matrimonio nel mondo antico non era basato sull’amore: si trattava di un dovere civile, un obbligo stabilito a priori tra due padri, al quale i rispettivi figli, lo sposo e la sposa, non potevano opporsi. A Roma non ci si sposava per il desiderio di una vita insieme o per mettere su una famiglia: spesso gli sposi erano due sconosciuti, che ad un certo punto della loro esistenza si ritrovavano a vivere insieme e a dormire nello stesso letto.  La loro unione aveva un unico semplice scopo: procreare. Non c’era nulla di romantico o sentimentale. Le stesse ragioni con cui si combinavano le nozze erano di pura convenienza: i…

  • Indagine sul Vampiro

    Epidemia di vampiri in Europa: la verità sul sangue e i casi di vampirismo nel Settecento

    Come avevo già accennato nell’articolo Tre storie di vampiri nell’Antica Grecia, la leggenda del vampiro, universamente conosciuto come non-morto che si muove di notte cibandosi di sangue umano, cominciò a circolare massicciamente con l’annessione nell’Impero Asburgico di alcuni territori est-europei, come l’Ungheria e la Serbia. Ma si potrebbe dire che la superstizione del vampiro abbia radici molto più antiche: ne parlano già, in una forma un po’ diversa, i resoconti medievali e i testi del Seicento, benché sia soltanto nel Settecento che le caratteristiche distintive di questa creatura, rese celebri da film e romanzi, vengono davvero alla ribalta.  Quando pensiamo ai vampiri la prima cosa che ci viene in mente…

  • Fiabe

    La vera storia de La Bella e la Bestia: una fiaba censurata?

    Devo ammettere che, se non me l’avreste proposta voi, non mi sarebbe venuto in mente di parlare proprio de La Bella e la Bestia. Soprattutto non mi aspettavo che questa fiaba, al pari di Cenerentola, fosse una delle più conosciute e diffuse al mondo, tanto che, al di là delle diverse varianti, il suo archetipo centrale è presente in più di 190 fiabe. Per questo, rintracciare un’unica “vera storia” non è stato semplice. Le sue origini più remote possono infatti essere rintracciate nella favola di Amore e Psiche, contenuta ne Le metamorfosi di Apuleio, dove troviamo il tema della fanciulla obbligata a sposare uno sconosciuto in un castello incantato. Lo…

  • Medioevo

    Com’erano fatte le città medievali

    Oggi faremo un passo indietro nel mondo basso-medievale e immagineremo di camminare in uno dei luoghi più caratteristici di questo periodo: la città. Molti dei nostri capoluoghi, delle nostre province e dei nostri paesi hanno un’origine medievale; in certi casi si tratta di insediamenti precedenti, spesso romani, che tuttavia non avrebbero le caratteristiche che hanno oggi se non fossero passati attraverso quell’età «di mezzo» che fu il medioevo. Penso ad esempio a città come Siena, Firenze e Bologna, ma anche a borghi più piccoli e meno conosciuti, dove vi sarà capitato di passeggiare almeno una volta nella vita.  Come dovevano apparire questi luoghi in passato? Quali sarebbero state le atmosfere…

  • Antica Roma,  Collaborazioni,  Ritualità

    Il significato delle Idi di Marzo: Giulio Cesare, Anna Perenna, i Mamuralia e i riti di magia

    L’argomento di cui parliamo oggi è piuttosto singolare e nasce in collaborazione col giornalista Cristiano Vignali, che lo ha affrontato nel suo articolo, uscito lo scorso anno su LaNotizia.net. A questo sono state aggiunte delle parti, degli approfondimenti, di mio pugno. Trovate il video completo, come al solito, sul mio canale YouTube. Si parla di storia, ma anche di mitologia: tutto comincia con l’assassinio di Giulio Cesare, avvenuto nelle ide di marzo del 44 a. C. Probabilmente la storia la conoscete, ma cercheremo di analizzarla sotto un’ottica particolare: quella simbolica e rituale, che sembrerebbe connetterlo con due importanti festività romane: i Mamuralia e le celebrazioni di Anna Perenna. L’assassinio. Siamo…

error: Content is protected !!