Curiosità
-
Breve storia del reggiseno: quando, come e perché le donne hanno iniziato a portarlo.
Con questo articolo torniamo un po’ alle origini: è da tantissimo tempo infatti che non dedico un appuntamento alla serie “curiosità” ed è arrivato il momento di farlo. La domanda che vi pongo allora è: chi ha inventato il reggiseno? Da quanto le donne lo indossano? Esisteva già nell’antichità oppure si tratta di un capo moderno? I più antichi reggiseni della storia. Una delle primissime fonti a citare quello che potrebbe essere un antenato del moderno reggiseno è l’Iliade di Omero, dove si accenna ad una particolare «cintura ricamata» che la dea Afrodite avrebbe donato a Era per destare i desideri amorosi di Zeus. Omero chiama questo oggetto kestòs himàs…
-
Controllo e seduzione nelle scarpe delle donne nel passato
Come al solito i miei articoli hanno titoli provocatori, ma anche questa volta scoprirete che non sono messi lì a caso. Quando il tacco nacque, in quella forma che conosciamo tanto bene, lo portavano soltanto gli uomini, perché era nato nel mondo della cavalleria e quindi associato alla nobiltà e al potere. Vi rimando all’articolo L’origine dei tacchi per approfondire il discorso. Ma quando allora le donne cominciarono a portare le scarpe col tacco? Vi ho già parlato di quando, per emanciparsi, le donne cominciarono a vestire come gli uomini, e tra le altre cose scelsero di indossare scarpe con il tacco. Ma non sapevano che la loro emancipazione, passata…
-
L’amore nell’Antica Roma: conoscersi, fidanzarsi e amarsi nel mondo antico
Parlare di amore nell’antichità non vuol dire necessariamente parlare di matrimonio. Per moltissimi secoli infatti, almeno fino alla prima parte del XX secolo, amore e matrimonio non andavano sempre di pari passo. Il matrimonio era un contratto, una vera e propria forma di scambio, stipulata tra i genitori (o i tutori) dei due sposi, i quali ricavano dalla loro unione un qualche tipo di convenienza: alleanze politico-militari se le famiglie erano prestigiose, o semplicemente rapporti economici e di rispettabilità favorevoli ad entrambe le famiglie. Le nozze avvenivano secondo precise regole di convenienza e alla donna era assegnato un vero e proprio prezzo, il quale veniva calcolato in «dote»: quell’insieme di…
-
Come vestirsi nell’Antica Roma: abbigliamento femminile
In tutte le epoche gli abiti e le scarpe sono stati usati non solo per coprirsi ma anche per rappresentare la ricchezza e la classe sociale di chi li indossava. Vale lo stesso per il mondo romano, dove donne e uomini, oltre a sfoggiare indumenti diversi, vestivano anche in base alla loro agiatezza. Abiti femminili. La donna “ricca” e benestante del mondo romano, la domina, indossava vesti simili a tuniche, note come stolae. Erano ampie, lunghe fino ai piedi e perlopiù smanicate. La loro particolarità era la doppia cinta che le legava in corrispondenza della vita e del torace, con un doppio giro, incrociato sulla schiena o tra i seni.…
-
L’origine della quarantena
“Quarantena” un termine che avrete sentito nominare tantissime volte in questi giorni. Nelle ultime settimane la quarantena è stata usata più volte per tentare di arginare il Civid19. Ma di cosa si tratta esattamente? Chi l’ha inventata? E quali furono le più note quarantene della storia? La nascita della quarantena. Nonostante i concetti di virus e batterio siano estranei al mondo medievale, la quarantena fu inventata proprio in questo periodo, nella Venezia del 1347, con lo scopo di fermare la peste che da anni mieteva vittime in tutto il continente. Al di là delle scarse conoscenze scientifiche del tempo, le autorità veneziane si resero conto che isolando i sospetti portatori…
-
Breve storia del bacio
In occasione della festa di San Valentino, oggi vi racconterò una storia… al bacio. Da dove nasce l’atto di baciarsi? Com’è giunto fino a noi? Il suo grande successo sembra suggerire che baciarsi sia un gesto naturale, ma siamo sicuri che sia sempre stato così? Il bacio è per noi il momento di caduta di ogni barriera. Baciarsi sulla bocca vuol dire oltrepassare una soglia riservata a pochi e il bacio è nella nostra cultura il simbolo più potente dell’amore tra due persone. Tuttavia non è chiaro come sia nato, né chi lo abbia inventato. L’unica cosa che sappiamo è che in origine aveva un significato molto diverso dal nostro.…
-
L’origine dei tacchi: quando li mettevano gli uomini
I tacchi sono davvero un accessorio… così femminile? Forse la vostra risposta sarà automaticamente sì, ma vi assicuro che tornando indietro di qualche tempo potrebbe venirvi qualche dubbio. E che le amiate, o state semplicemente cercando di restare in equilibrio sopra uno di questi cosi, è arrivato il momento di chiederci per quale ragione siano effettivamente stati inventati e… soprattutto per chi? Quando i tacchi li mettevano gli uomini. Il titolo di questo video è ovviamente provocatorio ma scoprirete da soli anche molto verosimile. Il tacco fu inventato originariamente ad appannaggio esclusivo degli uomini. Era parte di una calzatura molto particolare, con un rialzamento sotto il tallone che assomigliava davvero…