Personaggi

  • Mitologia,  Personaggi

    Chi era davvero Ragnar Lothbrok: la vera storia dietro Vikings

    Conosciuto con l’epiteto «Loðbrók», che letteralmente vuol dire “brache pelose”, Ragnar è stato tramandato a seconda delle versioni come un re leggendario o un capo militare vissuto tra la Svezia e la Danimarca nella seconda metà del IX secolo. Almeno cinque personaggi citati ora dalle cronache medievali ora dalle saghe vichinghe, portano questo nome o varianti dello stesso. Se si sia trattato di un personaggio reale oppure no resta dunque, anche per gli storici, un vero mistero. Le fonti più note a parlare di Ragnar Lothbrok sono le saghe islandesi del XIII secolo, ma un omonimo jarl danese compare anche nelle Gesta Danorum, tra le più importanti opere storico-letterarie della…

  • Novecento,  Personaggi

    La controversa storia di Emily Davison: la suffragista che conquistò il diritto di voto per le donne

    La storia di oggi inizia in un giorno di festa come tanti nell’Inghilterra della Belle Epoque. È il 4 giugno del 1913 e re Giorgio V sta assistendo alla corsa di cavalli nel Derby di Epsom. Tra la folla c’è una donna che scalpita, sgomita e spinge per arrivare in prima fila. Sembra solo una spettatrice più maleducata delle altre, ma improvvisamente, eludendo la sicurezza, si lancia sulla pista. Il purosangue del re, cavalcato da un fantino di nome Herbert Jones, sta passando in quello stesso istante; donna e cavallo si scontrano. L’evento per lei sarà fatale.   Emily Davison, volto emblematico del movimento delle suffragette inglesi, è appena entrata…

  • Novecento,  Personaggi

    Rosa Parks: la donna che col suo rifiuto cambiò la storia dei diritti degli afroamericani

    È il primo dicembre 1955. A Montgomery, in Alabama, una donna di colore sale sull’autobus 2657. È diretta a casa dopo una giornata di lavoro e prende posto in un sedile della fila centrale. Ma a poche fermate di distanza, con il pullman ormai pieno, il conducente le chiede di alzarsi per cedere il sedile ad un passeggero bianco. È il Codice della Città di Montgomery, che impone una separazione tra bianchi e neri anche sui mezzi di trasporto. Quattro persone afroamericane vengono obbligate ad alzarsi, ma una di loro si rifiuta di farlo: è Rosa Parks, la donna che con il suo gesto diede inizio alla battaglia non violenta…

  • Collaborazioni,  Novecento,  Personaggi

    Robert Capa: 3 foto che hanno fatto la storia

    Robert Capa fu un fotografo ungherese, uno dei più importanti e famosi fotografi bellici della storia. Con i suoi scatti ha immortalato la guerra civile spagnola, la seconda guerra sino-giapponese, la guerra arabo-israeliana, la prima guerra d’Indocina e naturalmente la Seconda Guerra mondiale. Il suo vero nome era Endre Erno Friendmann. Ebreo di nascita, emigrato in Spagna come fotografo freelance, inventa lo pseudonimo quasi per gioco. Il marchio “Capa-Taro”, quest’ultimo il cognome della sua compagna che lavorava con lui, divenne molto famoso. Ma perché cambiare nome? I due pensarono che il vero nome di Friendmann fosse poco famigliare in Spagna e la loro fu una buona intuizione: i due riuscirono…

  • Personaggi

    Mary “Tifoide”: l’untore più famoso della storia

    In tempi di epidemie, la narrazione è una delle attività umane che più di tutte allontana la paura. Senza scomodare Boccaccio e il suo Decameron, non c’è niente di meglio di una storia sulle malattie per farsi passare la paura. Valli a capire, questi esseri umani. Questa è la storia di un untore vero, un untore pericolosissimo perché ignaro prima, e insano poi. La portatrice “insana”. Mary Mallon nasce a Cookstown, in Irlanda, nel 1869. Ancora ragazzina, emigra negli Stati Uniti, alla maniera dei tantissimi che sbarcarono su quelle coste dalle colline irlandesi (e che nei film di Scorsese sono sempre gli antenati di Leonardo Di Caprio). Inizia molto presto…

error: Content is protected !!