-
La vita quotidiana in una città medievale: atmosfere, notizie, intrattenimento.
Prima di immaginare una città del medioevo, proviamo ad immergerci in una città dei nostri giorni: la prima cosa che ci viene in mente sono i rumori: le macchine, i clacson, i motori accesi. Probabilmente sentiamo qualche voce, ma sempre al di sopra del traffico. Vediamo persone andare a piedi, in bicicletta, in moto, in macchina, in autobus. Vediamo i cartelli stradali, le automobili parcheggiate. Nulla di tutto questo sarebbe ancora lì se improvvisamente venissimo catapultati indietro di circa ottocento anni. Le atmosfere della vita medievale. La prima cosa che colpisce in una città medievale è il cambio di suoni: il rumore di fondo del traffico verrebbe sostituito da un…
-
Che ne sarà di noi dopo la quarantena?
Uno degli argomenti di conversazione preferiti della nostra ipercinetica società è: “come si vivrà in quarantena?”. Pascal diceva che l’uomo è infelice perché non sa starsene da solo seduto nella sua stanza, e qualcuno ha scritto citando questa frase che non c’è niente di male a starsene seduti buoni e zitti per una quindicina di giorni. Tralasciando le battute più o meno becere su mariti che si rilassano a casa lontano da lavoro, moglie e figli e che si godono la tv via cavo in calzini di spugna e canotta per quindici giorni (meglio il virus, suvvia), la quarantena ha avuto il merito, forse l’unico considerando il disastro che ciò…