-
Curarsi nel medioevo: strane pratiche per guarire dalle malattie
Per tutto il medioevo la scienza medica si basò sulle poche idee sopravvissute al mondo antico e conservatesi, per il loro fama e per la loro autorevolezza, nelle biblioteche dei monasteri. Ippocrate e Galeno, i due grandi medici dell’antichità, vissuti rispettivamente nel V secolo a. C. e nel II secolo d. C. rimasero a lungo i soli possibili punti di riferimento. Si aggiunse alle loro teorie l’idea cristiana che la vita dell’uomo fosse soggetta al destino e influenzata dal peccato, dagli astri e naturalmente da Dio. La guarigione dipendeva quindi soprattutto dai fattori esterni, indipendenti dagli uomini, e fu chiaro fin dal principio che esistesse un forte legame tra la…