-
I “Bocconotti” di Montorio al Vomano: breve storia e ricetta
Il suo nome sembra suggerire che si mangi in un sol boccone: è piccolo, ma nasconde un grande segreto. È il bocconotto montoriese, delizioso vanto della pasticceria locale, che sembra risalire ad un tempo molto lontano. La sua storia comincia tra le vie di Montorio al Vomano, cittadina del Parco Nazionale del Gran Sasso, anche conosciuta come la “porta della montagna” per la sua posizione particolarmente suggestiva. Qui il bocconotto si prepara seguendo ancora l’antica ricetta. Per la base occorrono: 6 uova; 6 cucchiai di zucchero; 6 cucchiai di olio d’oliva; Farina quanto basta per lasciarvi le mani pulite. Cominciate col separare gli albumi e metteteli da parte per il…