Antica Roma

  • Antica Roma,  Mitologia

    In cosa credevano i Romani? Lari, Mani e Penati: che cos’erano davvero.

    Dopo molto tempo torniamo a parlare di storia romana, senza però allontanarci troppo dagli argomenti affrontati nell’ultimo periodo: in termini di credenze e folklore, se così possiamo dire, oggi ci immergiamo nel mondo della “spiritualità” latina, che ovviamente è molto più complessa di quanto questo articolo potrebbe lasciar intendere, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Complessa e anche molto affascinante, oltre che, per certi versi, poco conosciuta. Banalmente infatti tutti a scuola abbiamo imparato che il pantheon dei romani era simile a quello greco, con la differenza che i romani credevano anche a lari e penati, su cui si dice sempre molto poco. C’è del vero e c’è del…

  • Antica Roma

    Il matrimonio nell’Antica Roma

    Il matrimonio nel mondo antico non era basato sull’amore: si trattava di un dovere civile, un obbligo stabilito a priori tra due padri, al quale i rispettivi figli, lo sposo e la sposa, non potevano opporsi. A Roma non ci si sposava per il desiderio di una vita insieme o per mettere su una famiglia: spesso gli sposi erano due sconosciuti, che ad un certo punto della loro esistenza si ritrovavano a vivere insieme e a dormire nello stesso letto.  La loro unione aveva un unico semplice scopo: procreare. Non c’era nulla di romantico o sentimentale. Le stesse ragioni con cui si combinavano le nozze erano di pura convenienza: i…

  • Antica Roma,  Collaborazioni,  Ritualità

    Il significato delle Idi di Marzo: Giulio Cesare, Anna Perenna, i Mamuralia e i riti di magia

    L’argomento di cui parliamo oggi è piuttosto singolare e nasce in collaborazione col giornalista Cristiano Vignali, che lo ha affrontato nel suo articolo, uscito lo scorso anno su LaNotizia.net. A questo sono state aggiunte delle parti, degli approfondimenti, di mio pugno. Trovate il video completo, come al solito, sul mio canale YouTube. Si parla di storia, ma anche di mitologia: tutto comincia con l’assassinio di Giulio Cesare, avvenuto nelle ide di marzo del 44 a. C. Probabilmente la storia la conoscete, ma cercheremo di analizzarla sotto un’ottica particolare: quella simbolica e rituale, che sembrerebbe connetterlo con due importanti festività romane: i Mamuralia e le celebrazioni di Anna Perenna. L’assassinio. Siamo…

  • Antica Roma,  Curiosità

    L’amore nell’Antica Roma: conoscersi, fidanzarsi e amarsi nel mondo antico

    Parlare di amore nell’antichità non vuol dire necessariamente parlare di matrimonio. Per moltissimi secoli infatti, almeno fino alla prima parte del XX secolo, amore e matrimonio non andavano sempre di pari passo. Il matrimonio era un contratto, una vera e propria forma di scambio, stipulata tra i genitori (o i tutori) dei due sposi, i quali ricavano dalla loro unione un qualche tipo di convenienza: alleanze politico-militari se le famiglie erano prestigiose, o semplicemente rapporti economici e di rispettabilità favorevoli ad entrambe le famiglie. Le nozze avvenivano secondo precise regole di convenienza e alla donna era assegnato un vero e proprio prezzo, il quale veniva calcolato in «dote»: quell’insieme di…

  • Antica Roma,  Curiosità

    Come vestirsi nell’Antica Roma: abbigliamento femminile

    In tutte le epoche gli abiti e le scarpe sono stati usati non solo per coprirsi ma anche per rappresentare la ricchezza e la classe sociale di chi li indossava. Vale lo stesso per il mondo romano, dove donne e uomini, oltre a sfoggiare indumenti diversi, vestivano anche in base alla loro agiatezza. Abiti femminili. La donna “ricca” e benestante del mondo romano, la domina, indossava vesti simili a tuniche, note come stolae. Erano ampie, lunghe fino ai piedi e perlopiù smanicate. La loro particolarità era la doppia cinta che le legava in corrispondenza della vita e del torace, con un doppio giro, incrociato sulla schiena o tra i seni.…

error: Content is protected !!