Età Moderna
-
Uomini che distruggono statue: 3 spaventosi casi di iconoclastia nella Storia
Gli eventi degli ultimi giorni, tra America ed Europa, con la distruzione delle statue nelle piazze hanno indotto tutti – probabilmente anche voi – ad una riflessione: quanto la necessità di diffondere un pensiero giusto, egualitario e doveroso può essere legittimata ad eliminare i segni di ciò che ci ha preceduti? Quanto della nostra storia va accettato e conservato, e quanto invece rigettato a causa del messaggio negativo e sbagliato che porta con sé? Per parlarne ho pensato di tornare indietro di qualche tempo, a quando, in epoche diverse dalla nostra e per diverse rivendicazioni, altri uomini hanno attuato questo stesso tipo di protesta, abbattendo statue ed altri simboli di…
-
La caccia alle streghe nell’Età moderna: procedure, cause ed interpretazioni.
Se sono esistiti nel passato momenti di terrore e violenza verso persone innocenti, ritenute ingiustamente responsabili di gravi problemi comuni, uno dei più oscuri, più spaventosi e anche più tristemente nota è senz’altro quello della caccia alle streghe, che funestò l’Europa e le Colonie Americane tra il XV e il XVIII secolo, provocando almeno 40.000 vittime, in maggioranza donne. Ma di cosa si trattava esattamente? Quali ne furono le ragioni? Ed esistono ancora oggi nel mondo persecuzioni dello stesso genere? Diversamente da quello che molti potrebbero pensare, la caccia alle streghe non fu un fatto medievale. Almeno fino al XIII secolo, infatti, la dottrina cristiana dominante negava l’esistenza delle streghe…
-
Triste verità sulla colonna infame: chi erano davvero gli untori
Questa storia inizia in una Milano piovigginosa e buia, poco prima dell’alba, quando una donna, Caterina Rosa, si affaccia per caso ad una finestra e scorge in strada un uomo avvolto in una cappa nera, col cappello sugli occhi e un taccuino in mano. Sopra questo, affermerà lei in seguito, l’uomo pare scrivere e, procedendo rasente i muri, fiora le case una dietro l’altra. È «l’untore» della peste, l’uomo che nel 21 giugno 1630 si trovava sciaguratamente a passare, con la pioggia, sotto i cordoli dei tetti di Milano. Il primo a parlare della Colonna Infame fu Alessandro Manzoni. Scommetto che lo conoscete, perché pure contro voglia qualcuno vi avrà…
-
Tre spaventosi casi di isteria di massa nella storia
L’idea che una paura condivisa possa spargersi in una comunità e dare vita ad una psicosi collettiva ci sembra oggi qualcosa di concreto. Anche grazie ad internet le notizie, i dubbi e le paure viaggiano più velocemente delle epidemie. Ma non si tratta di un fatto nuovo: casi di isteria di massa si sono verificati più volte nel corso della storia, e oggi ne scopriremo tre, quelli che a tutti gli effetti possono essere considerati i più spaventosi casi di isteria di massa della storia. Isteria di massa: una definizione. Un evento che al principio può sembrare innocuo, in un contesto particolare, caratterizzato ad esempio da una situazione di forte…
-
Le peggiori epidemie della storia
In questi giorni avrete sicuramente sentito parlare del Coronavirus. Non sono solita parlare di attualità, né di medicina, ma questo fatto di cronaca così importante mi ha fatto sorgere la curiosità su un argomento un po’ insolito: quello delle pandemie. Quali furono le peggiori della storia? Oggi con voi ne affronterò tre, quelle che più mi hanno colpito e che per violenza, diffusione e numero di vittime possono essere considerate tra le peggiori che l’umanità abbia mai affrontato. Preciso sin da subito che non intendo affrontare l’argomento da un punto di vista scientifico ma puramente storico. Quella che segue non è una classifica, ma solo una piccola “rassegna”. La peste…