Folklore
-
I demoni vampiri nell’antichità: quali erano gli antenati di Dracula?
Sebbene il vampiro per antonomasia sia quello di provenienza est-europea, storie di esseri soprannaturali che si nutrono di sangue o tornano dall’oltretomba per infastidire i vivi sono presenti quasi ovunque nel mondo da tempi immemori. Il problema è capire dove sia la linea di demarcazione tra il comune demone-spirito malevolo e il vampiro in senso stretto. Nella nostra idea di vampiro le caratteristiche più evidenti sono tre: la capacità di sopravvivere alla morte, il ritorno sottoforma di corpo incorrotto e l’ematofagia. Il vampiro inoltre, al di là dell’interpretazione che ne danno certi romanzi recenti, è chiaramente un essere malvagio, una specie di mostro che arreca danno ai vivi, causando morte,…
-
In cosa credevano i Romani? Lari, Mani e Penati: che cos’erano davvero.
Dopo molto tempo torniamo a parlare di storia romana, senza però allontanarci troppo dagli argomenti affrontati nell’ultimo periodo: in termini di credenze e folklore, se così possiamo dire, oggi ci immergiamo nel mondo della “spiritualità” latina, che ovviamente è molto più complessa di quanto questo articolo potrebbe lasciar intendere, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Complessa e anche molto affascinante, oltre che, per certi versi, poco conosciuta. Banalmente infatti tutti a scuola abbiamo imparato che il pantheon dei romani era simile a quello greco, con la differenza che i romani credevano anche a lari e penati, su cui si dice sempre molto poco. C’è del vero e c’è del…
-
Epidemia di vampiri in Europa: la verità sul sangue e i casi di vampirismo nel Settecento
Come avevo già accennato nell’articolo Tre storie di vampiri nell’Antica Grecia, la leggenda del vampiro, universamente conosciuto come non-morto che si muove di notte cibandosi di sangue umano, cominciò a circolare massicciamente con l’annessione nell’Impero Asburgico di alcuni territori est-europei, come l’Ungheria e la Serbia. Ma si potrebbe dire che la superstizione del vampiro abbia radici molto più antiche: ne parlano già, in una forma un po’ diversa, i resoconti medievali e i testi del Seicento, benché sia soltanto nel Settecento che le caratteristiche distintive di questa creatura, rese celebri da film e romanzi, vengono davvero alla ribalta. Quando pensiamo ai vampiri la prima cosa che ci viene in mente…
-
Il significato delle Idi di Marzo: Giulio Cesare, Anna Perenna, i Mamuralia e i riti di magia
L’argomento di cui parliamo oggi è piuttosto singolare e nasce in collaborazione col giornalista Cristiano Vignali, che lo ha affrontato nel suo articolo, uscito lo scorso anno su LaNotizia.net. A questo sono state aggiunte delle parti, degli approfondimenti, di mio pugno. Trovate il video completo, come al solito, sul mio canale YouTube. Si parla di storia, ma anche di mitologia: tutto comincia con l’assassinio di Giulio Cesare, avvenuto nelle ide di marzo del 44 a. C. Probabilmente la storia la conoscete, ma cercheremo di analizzarla sotto un’ottica particolare: quella simbolica e rituale, che sembrerebbe connetterlo con due importanti festività romane: i Mamuralia e le celebrazioni di Anna Perenna. L’assassinio. Siamo…
-
Tre animali fantastici di Harry Potter nella mitologia greca
Oggi torneremo a parlare di tematiche fantastiche, a metà tra il nostro mondo e quello antico. Lo spunto nasce dalla “rilettura” della saga di Harry Potter, che, pur trattandosi di un libro per ragazzi, si presta davvero molto bene ad analizzare tematiche di questo tipo. Non tutti gli elementi fantastici della saga sono infatti un’invenzione dell’autrice: al contrario, molto spesso la Rowling ha assorbito e fatto propri miti, tradizioni e credenze provenienti da tempi e luoghi anche molto distanti tra loro, che di volta in volta ha reinterpretato a seconda delle esigenze. È il caso ad esempio di molti degli animali fantastici che Harry incontra nel corso della storia. Alcuni…
-
Chi era davvero Ragnar Lothbrok: la vera storia dietro Vikings
Conosciuto con l’epiteto «Loðbrók», che letteralmente vuol dire “brache pelose”, Ragnar è stato tramandato a seconda delle versioni come un re leggendario o un capo militare vissuto tra la Svezia e la Danimarca nella seconda metà del IX secolo. Almeno cinque personaggi citati ora dalle cronache medievali ora dalle saghe vichinghe, portano questo nome o varianti dello stesso. Se si sia trattato di un personaggio reale oppure no resta dunque, anche per gli storici, un vero mistero. Le fonti più note a parlare di Ragnar Lothbrok sono le saghe islandesi del XIII secolo, ma un omonimo jarl danese compare anche nelle Gesta Danorum, tra le più importanti opere storico-letterarie della…
-
Tre storie di vampiri nell’antica Grecia: i primi vampiri della storia?
La storia che voglio raccontarvi oggi inizia molti secoli addietro, prima di Dracula, prima dell’Europa medievale, prima di tutte le storie di vampiri che conoscete. Non intendo infatti parlarvi dei vampiri “famosi”, quelli che tutti associamo a foreste oscure, a castelli abbandonati o a villaggi lugubri; ma di tre figure inquietanti che, secondo alcuni, possono essere interpretate come le prime rappresentazioni di vampiri di cui siamo a conoscenza. La leggenda del vampiro, un essere soprannaturale in grado di sopravvivere alla morte, di cibarsi di sangue umano e di conservare il proprio corpo nonostante il trapasso, iniziò a circolare con l’annessione nell’Impero Asburgico dei territori est-europei. Nel Settecento l’imperatrice Maria Teresa…
-
Il Rito dei Serpari di Cocullo: bambini che giocano con i serpenti?
La scorsa notte ho fatto un sogno. Un sogno molto vivido. Vedevo decine di bambini correre felici nella piazza vuota di un paesino. Li guardavo da lontano e sembrava avessero qualcosa fra le mani. Lentamente mi avvicino a loro incuriosito e anche un po’ impaurito, ma non capivo bene il perché. Passo dopo passo l’oggetto, che prima non riuscivo a decifrare, prendeva sempre più forma e colore. E soprattutto vedevo il movimento: ebbene sì, i bambini avevano in mano cose che si muovevano… nere e color marrone. Ci misi poco a capire, arrivato ad una distanza di meno un metro, che si trattavano di serpenti. Sì, bambini di sei, otto…
-
La mandragola di Harry Potter: leggenda, magia e poteri della radice maledetta
La leggenda racconta che ai piedi di una forca, là dove era stato impiccato un uomo, a primavera sarebbe nata una pianta dai poteri straordinari. Le sue radici dalle forme mostruose avevano gambe e braccia come piccoli uomini. Si diceva che piangessero se estratte dal terreno e quelle grida avrebbero ucciso qualunque incauto raccoglitore. Si chiamava mandragola, ed era una pianta maledetta. La dimora di spiriti maligni e forze demoniache. Tra le leggende inquietanti riguardanti piante e fiori dai presunti poteri magici, un ruolo importante spetta alla mandragora, o mandragola, conosciuta da tempo immemore in tutto il bacino del Mediterraneo. La sua radice era considerata magica e si credeva possedesse…
-
Il lato oscuro di Arlecchino: maschera o demone?
Carnevale si avvicina e per l’occasione voglio raccontarvi una storia, una storia oscura, che riguarda la più famosa e più conosciuta maschera di questa festa: Arlecchino. Forse ve la ricorderete per i suoi colori e per la sua allegria. Ma dietro il volto festoso, questo personaggio nasconde un’origine ben più inquietante. Pronti a scoprire quale? La prima volta che sentii parlare di Arlecchino, la sua storia recitava più o meno così: un bambino così povero che non aveva neanche un vestito nuovo, per la festa di carnevale indossò un abito di pezze cucite insieme e fu il più bello di tutti. Se conoscevate anche voi questa storia, mi dispiace deludervi:…