• Fiabe

    La vera storia de La Bella e la Bestia: una fiaba censurata?

    Devo ammettere che, se non me l’avreste proposta voi, non mi sarebbe venuto in mente di parlare proprio de La Bella e la Bestia. Soprattutto non mi aspettavo che questa fiaba, al pari di Cenerentola, fosse una delle più conosciute e diffuse al mondo, tanto che, al di là delle diverse varianti, il suo archetipo centrale è presente in più di 190 fiabe. Per questo, rintracciare un’unica “vera storia” non è stato semplice. Le sue origini più remote possono infatti essere rintracciate nella favola di Amore e Psiche, contenuta ne Le metamorfosi di Apuleio, dove troviamo il tema della fanciulla obbligata a sposare uno sconosciuto in un castello incantato. Lo…

  • Fiabe

    Il lato oscuro di Pinocchio: morte, violenza e sevizie in un romanzo per bambini

    In questi giorni mi sono dedicata alla lettura di un classico che tutti conoscete, ma che forse non tutti avete letto: sto parlando di Pinocchio. Forse vi ricorderete del grillo, della fata e di Geppetto, ma è probabile che due aspetti piuttosto agghiaccianti di questa storia vi siano sfuggiti: mi riferisco alla morte e alla violenza, ben documentati in tutti il romanzo. L’attrazione per la morte. Premetto che questo titolo non è casuale; di attrazione per la morte in Collodi parla infatti Asor Rosa, uno dei più importanti critici letterari italiani, che a proposito di Pinocchio ha sottolineato proprio che, nonostante si tratti di un libro per bambini, il rimando…

error: Content is protected !!