-
Le “Cancellate” abruzzesi: la ricetta della nonna
“Cancellata” è il nome che la contraddistingue nel triangolo teatino compreso tra Bucchianico, Villamagna e Ripa Teatina, ma a dire il vero è nota un po’ su tutto il territorio con i nomi più disparati. Nessuno mai ne parla, ma nel vastese le “Pizzelle” si chiamano anche “Catarrette”, mentre nella Marsica sopravvivono con l’appellativo di “Ciaragalle”, misteriosamente scomparso nella marea del web; conosciute poi tra Pretoro e Manoppello come “Ciambelle”, attestano la forma “Cancelle” al confine coi cugini molisani, là dove il Molise esiste. Le sue origini sono avvolte nel mistero. Le cancellate, che nella fattispecie altro non sono che un dolce apostrofo tra le piastre di un ferro decorato,…