-
Curarsi nel medioevo: strane pratiche per guarire dalle malattie
Per tutto il medioevo la scienza medica si basò sulle poche idee sopravvissute al mondo antico e conservatesi, per il loro fama e per la loro autorevolezza, nelle biblioteche dei monasteri. Ippocrate e Galeno, i due grandi medici dell’antichità, vissuti rispettivamente nel V secolo a. C. e nel II secolo d. C. rimasero a lungo i soli possibili punti di riferimento. Si aggiunse alle loro teorie l’idea cristiana che la vita dell’uomo fosse soggetta al destino e influenzata dal peccato, dagli astri e naturalmente da Dio. La guarigione dipendeva quindi soprattutto dai fattori esterni, indipendenti dagli uomini, e fu chiaro fin dal principio che esistesse un forte legame tra la…
-
La mandragola di Harry Potter: leggenda, magia e poteri della radice maledetta
La leggenda racconta che ai piedi di una forca, là dove era stato impiccato un uomo, a primavera sarebbe nata una pianta dai poteri straordinari. Le sue radici dalle forme mostruose avevano gambe e braccia come piccoli uomini. Si diceva che piangessero se estratte dal terreno e quelle grida avrebbero ucciso qualunque incauto raccoglitore. Si chiamava mandragola, ed era una pianta maledetta. La dimora di spiriti maligni e forze demoniache. Tra le leggende inquietanti riguardanti piante e fiori dai presunti poteri magici, un ruolo importante spetta alla mandragora, o mandragola, conosciuta da tempo immemore in tutto il bacino del Mediterraneo. La sua radice era considerata magica e si credeva possedesse…