• Età Moderna

    La caccia alle streghe nell’Età moderna: procedure, cause ed interpretazioni.

    Se sono esistiti nel passato momenti di terrore e violenza verso persone innocenti, ritenute ingiustamente responsabili di gravi problemi comuni, uno dei più oscuri, più spaventosi e anche più tristemente nota è senz’altro quello della caccia alle streghe, che funestò l’Europa e le Colonie Americane tra il XV e il XVIII secolo, provocando almeno 40.000 vittime, in maggioranza donne. Ma di cosa si trattava esattamente? Quali ne furono le ragioni? Ed esistono ancora oggi nel mondo persecuzioni dello stesso genere? Diversamente da quello che molti potrebbero pensare, la caccia alle streghe non fu un fatto medievale. Almeno fino al XIII secolo, infatti, la dottrina cristiana dominante negava l’esistenza delle streghe…

  • Curiosità

    Breve storia del bacio

    In occasione della festa di San Valentino, oggi vi racconterò una storia… al bacio. Da dove nasce l’atto di baciarsi? Com’è giunto fino a noi? Il suo grande successo sembra suggerire che baciarsi sia un gesto naturale, ma siamo sicuri che sia sempre stato così? Il bacio è per noi il momento di caduta di ogni barriera. Baciarsi sulla bocca vuol dire oltrepassare una soglia riservata a pochi e il bacio è nella nostra cultura il simbolo più potente dell’amore tra due persone. Tuttavia non è chiaro come sia nato, né chi lo abbia inventato. L’unica cosa che sappiamo è che in origine aveva un significato molto diverso dal nostro.…

error: Content is protected !!