-
I demoni vampiri nell’antichità: quali erano gli antenati di Dracula?
Sebbene il vampiro per antonomasia sia quello di provenienza est-europea, storie di esseri soprannaturali che si nutrono di sangue o tornano dall’oltretomba per infastidire i vivi sono presenti quasi ovunque nel mondo da tempi immemori. Il problema è capire dove sia la linea di demarcazione tra il comune demone-spirito malevolo e il vampiro in senso stretto. Nella nostra idea di vampiro le caratteristiche più evidenti sono tre: la capacità di sopravvivere alla morte, il ritorno sottoforma di corpo incorrotto e l’ematofagia. Il vampiro inoltre, al di là dell’interpretazione che ne danno certi romanzi recenti, è chiaramente un essere malvagio, una specie di mostro che arreca danno ai vivi, causando morte,…
-
La caccia alle streghe nell’Età moderna: procedure, cause ed interpretazioni.
Se sono esistiti nel passato momenti di terrore e violenza verso persone innocenti, ritenute ingiustamente responsabili di gravi problemi comuni, uno dei più oscuri, più spaventosi e anche più tristemente nota è senz’altro quello della caccia alle streghe, che funestò l’Europa e le Colonie Americane tra il XV e il XVIII secolo, provocando almeno 40.000 vittime, in maggioranza donne. Ma di cosa si trattava esattamente? Quali ne furono le ragioni? Ed esistono ancora oggi nel mondo persecuzioni dello stesso genere? Diversamente da quello che molti potrebbero pensare, la caccia alle streghe non fu un fatto medievale. Almeno fino al XIII secolo, infatti, la dottrina cristiana dominante negava l’esistenza delle streghe…