• Curiosità

    Breve storia del reggiseno: quando, come e perché le donne hanno iniziato a portarlo.

    Con questo articolo torniamo un po’ alle origini: è da tantissimo tempo infatti che non dedico un appuntamento alla serie “curiosità” ed è arrivato il momento di farlo. La domanda che vi pongo allora è: chi ha inventato il reggiseno? Da quanto le donne lo indossano? Esisteva già nell’antichità oppure si tratta di un capo moderno? I più antichi reggiseni della storia.  Una delle primissime fonti a citare quello che potrebbe essere un antenato del moderno reggiseno è l’Iliade di Omero, dove si accenna ad una particolare «cintura ricamata» che la dea Afrodite avrebbe donato a Era per destare i desideri amorosi di Zeus. Omero chiama questo oggetto kestòs himàs…

  • Medioevo

    La vita quotidiana in una città medievale: atmosfere, notizie, intrattenimento.

    Prima di immaginare una città del medioevo, proviamo ad immergerci in una città dei nostri giorni: la prima cosa che ci viene in mente sono i rumori: le macchine, i clacson, i motori accesi. Probabilmente sentiamo qualche voce, ma sempre al di sopra del traffico. Vediamo persone andare a piedi, in bicicletta, in moto, in macchina, in autobus. Vediamo i cartelli stradali, le automobili parcheggiate. Nulla di tutto questo sarebbe ancora lì se improvvisamente venissimo catapultati indietro di circa ottocento anni. Le atmosfere della vita medievale. La prima cosa che colpisce in una città medievale è il cambio di suoni: il rumore di fondo del traffico verrebbe sostituito da un…

  • Indagine sul Vampiro

    Epidemia di vampiri in Europa: la verità sul sangue e i casi di vampirismo nel Settecento

    Come avevo già accennato nell’articolo Tre storie di vampiri nell’Antica Grecia, la leggenda del vampiro, universamente conosciuto come non-morto che si muove di notte cibandosi di sangue umano, cominciò a circolare massicciamente con l’annessione nell’Impero Asburgico di alcuni territori est-europei, come l’Ungheria e la Serbia. Ma si potrebbe dire che la superstizione del vampiro abbia radici molto più antiche: ne parlano già, in una forma un po’ diversa, i resoconti medievali e i testi del Seicento, benché sia soltanto nel Settecento che le caratteristiche distintive di questa creatura, rese celebri da film e romanzi, vengono davvero alla ribalta.  Quando pensiamo ai vampiri la prima cosa che ci viene in mente…

  • Medioevo

    Com’erano fatte le città medievali

    Oggi faremo un passo indietro nel mondo basso-medievale e immagineremo di camminare in uno dei luoghi più caratteristici di questo periodo: la città. Molti dei nostri capoluoghi, delle nostre province e dei nostri paesi hanno un’origine medievale; in certi casi si tratta di insediamenti precedenti, spesso romani, che tuttavia non avrebbero le caratteristiche che hanno oggi se non fossero passati attraverso quell’età «di mezzo» che fu il medioevo. Penso ad esempio a città come Siena, Firenze e Bologna, ma anche a borghi più piccoli e meno conosciuti, dove vi sarà capitato di passeggiare almeno una volta nella vita.  Come dovevano apparire questi luoghi in passato? Quali sarebbero state le atmosfere…

  • Medioevo

    I libri e le biblioteche nel medioevo: come gli amanuensi salvarono la cultura

    Con la caduta dell’Impero Romano i libri divennero un bene raro. Pochissime erano le persone in grado di leggere. Con ogni probabilità avreste incontrato più facilmente uomini capaci di maneggiare una spada che un pennino: pochissimi infatti sapevano scrivere. Fu in questo clima incerto, col decadere degli spazi urbani e il dissolversi della società colta, che gran parte del patrimonio letterario antico andò perduta: le opere di poeti, di storici, di scienziati e filosofi scomparvero perché non c’erano più lettori. E dal momento che nessuno leggeva, nessuno si premurò di ricopiare e conservare i testi. Le sole sacche di conservazione della cultura furono i monasteri. Edificati come dei veri e…

  • Medioevo

    Nel medioevo la terra era piatta? Dove nasce la grande bugia.

    Sarà capitato anche a voi, almeno una volta, di sentir parlare di quel medioevo oscuro, superstizioso ed ignorante in cui gli uomini e le donne credevano che la terra fosse piatta. Lo credevano tutti: persino i dotti, i sapienti, i letterati. Ma siamo sicuri che è andata davvero così? La terra era veramente considerata piatta nel medioevo? Tra le idee oscurantiste e retrograde, che avvalorano la nostra visione di un medioevo cinematografico e cupo, un posto di rilievo spetta alla rappresentazione bidimensionale della terra. I nostri predecessori medievali, evidentemente troppo tardi per ragionare, sarebbero tornati indietro, prima dell’Antica Roma, prima di Aristotele e Platone, ad immaginare il pianeta come un…

error: Content is protected !!