Cucina

Le “Nevole” di Ortona: la ricetta originale

Se avete creduto che la «nevola» altro non è che una neola con la V, non avete ancora assaggiato tutto. E soprattutto non siete mai stati da queste parti: tra le vie di Ortona, la città che per D’Annunzio biancheggiava ignea come un luogo asiatico, notoriamente conosciuta per la sua arte, la sua storia e il suo «chiaro» mare cristallino.

Al di là di tutto questo comunque, la vera «regina» di Ortona rimane la nevola, un vero patrimonio storico e tradizionale, che combina la qualità dei prodotti con la semplicità gustosa dei sapori e delle conoscenze di un tempo.

Ingredienti:

Mosto cotto di uva pergolone;

Olio extravergine di oliva;

Succo d’arancia spremuta;

Un bicchiere d’acqua;

Scorza d’arancia grattugiata;

Anice e cannella;

Farina: quella che richiede l’impasto. Niente uova, e niente zucchero.

L’uva pergolone si usa oggi difficilmente per fare il vino, ma produce un mosto dal sapore molto particolare. Per la preparazione delle nevole va messa a scaldare con aggiunta di olio e acqua. Non deve cuocere molto, giusto il tempo di arrivare a ebollizione.

Si versa ancora calda nella farina montata a fontana. Poi si uniscono gli altri ingredienti: il succo d’arancia, la scorza grattugiata e gli odori. Ci vuole una certa maestria per stringere insieme tutti gli ingredienti, senza farli scappare di qua e di là. Continuate ad aggiungere la farina fino ad ottenere un composto di una certa consistenza. Dovrà staccarsi facilmente dalle mani: se succede, è pronto.

Colate allora un filo d’olio e lasciatelo riposare per qualche momento. L’olio servirà a mantenerlo morbido e a non farlo attaccare.

Nell’attesa mettete a scaldare il ferro, un particolare tipo di ferro che ha una forma rotonda e presenta una leggera apertura laterale – e che soprattutto pesa un quintale, ma fa delle nevole ineguagliabili!

L’impasto si sagoma a forma di palla: deve apparire omogenea, senza buchi né screpolate, o l’effetto si ripercuoterà sulle nevole.

Le palle si posizionano una alla volta al centro del ferro. Si chiude, premendo lievemente. E si lascia cuocere, prima su un lato, poi sull’altro. Il tempo di cottura è scandito dalla preparazione di ogni coppia di nevole. Premete appena prima di aprire e lasciate che la nevola si gonfi.

Tolta dal fuoco, si schiaccia per farne uscire il vapore. E poi come per magia si apre in due. Ogni metà va rapidamente arrotolata fino a formare un cono. Sembra facile. Ma non lo è.

Le nevole appena uscite dal ferro sono bollenti, e anche se le donne esperte sembrano agire con molta spensieratezza, voi che non lo avete mai fatto reagirete più o meno come me: scottandovi per bene le dita!

Del resto come tutte le conoscenze di un tempo, anche le nevole richiedono pazienza, e soprattutto contengono un ingrediente segreto: l’amore e la passione di chi le prepara e continua da sempre a tramandarle. Perché, come recitano a Ortona:

«Lu ferre a da resse bbone,

le mene svelte,

ma se n’gi mitte lu core e la passione,

la nevele n’ vè bbone».

(di Annamaria Di Lorenzo).

Ventinove anni e un nome insolito. Ho cominciato a scrivere storie poco più tardi di quando ho cominciato ad ascoltarle, prima da mia madre, poi da mia nonna, poi da chiunque ne avesse una da raccontare.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!